Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Society of Laparoscopic & Robotic Surgeons (JSLS), nei pazienti fragili sottoposti a intervento d’urgenza per ernia l’approccio chirurgico mininvasivo è associato a una degenza ospedaliera più breve rispetto alla chirurgia a cielo aperto, senza un aumento…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Cardiochirurgia pediatrica: buoni risultati con l’approccio mininvasivo in India
Secondo uno studio pubblicato sull’Indian Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery, le tecniche mininvasive sono sicure ed efficaci nella correzione di difetti cardiaci congeniti semplici in pazienti pediatrici selezionati, con tempi di recupero rapidi e assenza di mortalità postoperatoria. “La sternotomia rappresenta l’approccio più…
LeggiFormare giovani alla chirurgia mininvasiva richiede pratica e apprendimento cognitivo
Una combinazione equilibrata di formazione pratica (PT) e apprendimento cognitivo (CL) risulta essere la strategia più efficace per migliorare le abilità relative alla chirurgia mininvasiva (MIS) tra studenti di medicina senza esperienza, secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy. “La maggior parte dei programmi…
LeggiIsterectomia, un nuovo sistema facilita intercambiabilità tra laparoscopia e assistenza robotica
Secondo uno studio pubblicato su Women’s Health, l’utilizzo di un sistema robotico per l’isterectomia laparoscopica robot-assistita si è dimostrato fattibile e privo di complicanze intraoperatorie, offrendo un’interessante flessibilità rispetto ai sistemi robotici convenzionali. “L’eventuale vantaggio dell’isterectomia robot-assistita rispetto alla laparoscopia standard è ancora oggetto…
LeggiGS-Phaco: dopo un anno dall’intervento per cataratta la pressione intraoculare è ancora controllata
Un nuovo tipo di intervento mininvasivo per il glaucoma ad angolo aperto e la cataratta, GS-Phaco, permette di ottenere una riduzione continuata della pressione intraoculare e una diminuzione dell’uso di farmaci a 12 mesi dall’intervento, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Glaucoma. “Abbiamo…
LeggiNella riparazione dell’ernia incisionale incarcerata l’intervento mininvasivo è vantaggioso
Secondo uno studio pubblicato su Hernia, la riparazione laparoscopica per l’ernia incisionale incarcerata offre vantaggi significativi rispetto all’intervento riparativo in aperto. “Abbiamo cercato di confrontare i risultati delle tecniche di riparazione laparoscopica con quelli delle tecniche in aperto nei pazienti sottoposti a chirurgia d’urgenza…
LeggiNella proctolectomia IPAA l’approccio robotico-laparoscopico si mostra superiore
L’approccio ibrido robotico-laparoscopico per eseguire la proctocolectomia con ileo pouch ano anastomosi (IPAA) offre potenziali vantaggi rispetto alla laparoscopia pura, riducendo il tempo operatorio e le complicazioni postoperatorie. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’International Journal of Colorectal Disease, nel quale si legge…
LeggiRealtà aumentata, laparoscopia e chirurgia robotica si uniscono negli interventi all’orecchio
Secondo uno studio pubblicato su Otology & Neurotology, l’integrazione della realtà aumentata nella chirurgia endoscopica percutanea guidata dalle immagini (IGPEES) facilita una migliore visualizzazione e un’aumentata precisione chirurgica, dando a questa tecnica il potenziale per cambiare le pratiche standard per il trattamento di situazioni…
LeggiChirurgia oltre il piano TME: la gestione mininvasiva robotica è sicura ed efficace
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, la chirurgia assistita da robot oltre il piano dell’escissione mesorettale totale può essere eseguita in sicurezza, con esiti clinici e oncologici postoperatori favorevoli. “Lo scopo di questo studio era valutare i risultati chirurgici e oncologici della chirurgia…
LeggiNell’interval debunking del carcinoma ovarico l’approccio mininvasivo riduce la mortalità postoperatoria
La citoriduzione completa del carcinoma ovarico in interval debunking effettuata tramite chirurgia mininvasiva ha mostrato una sopravvivenza globale simile a quella dell’intervento eseguito in laparotomia, oltre a una mortalità postoperatoria ridotta, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine. “Il carcinoma ovarico epiteliale…
LeggiL’emorragia cerebrale spontanea può essere gestita mininvasivamente con buoni risultati
La chirurgia mininvasiva si mostra come una buona alternativa alle strategie di gestione convenzionali per l’emorragia cerebrale spontanea, offrendo prove incoraggianti rispetto a risultati funzionali migliorati e mortalità ridotta in studi selezionati, secondo una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Clinical Medicine. “L’emorragia…
LeggiPatologie dell’uraco: con la gestione robotica i risultati sono positivi
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, l’escissione e la cistectomia parziale dell’uraco assistite da robot (RAUEPC) costituiscono un approccio fattibile e sicuro con risultati promettenti a breve termine. “Le patologie dell’uraco, secondarie alla chiusura incompleta di tale residuo embrionale dell’allantoide durante…
LeggiDecompressione lombare mininvasiva e Vertiflex, servono più studi per approfondire i rischi
I risultati di uno studio pubblicato su Regional Anesthesia & Pain Medicine forniscono informazioni sul profilo delle complicazioni associato alla procedura di decompressione lombare mininvasiva (MILD) e ai dispositivi Vertiflex, utilizzati nel trattamento della stenosi spinale lombare, ed evidenziano la necessità di una valutazione…
Leggi